Che cos'è la SEPA?
SEPA è l'acronimo di Area Unica dei Pagamenti in Euro. Si tratta di un sistema regolamentato dal Consiglio europeo dei pagamenti (EPC) che facilita l'invio di pagamenti in euro in 36 paesi. L'obiettivo principale della rete SEPA è semplificare l'invio di pagamenti in euro, rendendoli uniformi tra tutti i paesi.
💡 Con SEPA, potete effettuare bonifici SEPA, bonifici SEPA istantanei, ordini permanenti e addebiti diretti SEPA dal vostro conto di pagamento.
Paesi e territori SEPA
L'Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA) comprende un totale di 36 paesi e territori, sia membri che non membri dell'Unione Europea (UE):
-
Membri dell'UE: 27 paesi che fanno parte dell'Unione Europea e utilizzano la rete SEPA per rendere i pagamenti in euro facili e veloci in tutta Europa.
-
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia (comprese le isole Åland)
- Francia (comprese Guyana francese, Guadalupa, Martinica, Mayotte, Saint Barthelemy, Saint-Martin, Saint Martin francese, Reunion e Saint Pierre e Miquelon)
- Germania
- Grecia
- Italia
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo (comprese Madeira e le Azzorre)
- Repubblica Ceca
- Repubblica d'Irlanda
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna (comprese Ceuta, Melilla e le Isole Canarie)
- Svezia
- Ungheria
-
- EFTA (Associazione europea di libero scambio): paesi che non fanno parte dell'UE ma utilizzano comunque la rete SEPA grazie ad accordi speciali con l'UE.
-
Paesi non membri dell'UE: paesi che non fanno parte dell'UE ma utilizzano comunque la rete SEPA per semplificare i pagamenti in euro in un maggior numero di paesi europei.
-
- Andorra
- Città del Vaticano
- Islanda
- Liechtenstein
- Monaco
- Norvegia
- Regno Unito (compresa Gibilterra)
- San Marino
- Svizzera
Elenco ufficiale SEPA: La rete SEPA copre questi paesi e territori, ma l'adesione dipende dalle norme e dalle licenze locali. Per maggiori dettagli,, consultare l'elenco ufficiale dell'EPC.
Disponibilità SEPA
Conoscere gli orari di elaborazione delle transazioni SEPA è cruciale per la pianificazione e la gestione dei pagamenti. Esistono giorni specifici, noti come giorni di chiusura di TARGET, durante i quali la rete SEPA non è operativa.
La rete SEPA non è disponibile durante i seguenti giorni di chiusura di TARGET:
- Sabato e domenica
- Capodanno
- Venerdì Santo
- Lunedì di Pasqua
- Festa del lavoro (1° maggio)
- Giorno di Natale
- Giorno di Santo Stefano (26 dicembre)
Elaborazione dei pagamenti nei giorni di chiusura di TARGET
Ecco un breve riepilogo su come vengono gestite le transazioni SEPA durante i giorni di chiusura di TARGET:
Tipo di bonifico Tempo di elaborazione Bonifici SEPA Vengono elaborati il giorno stesso se eseguiti prima dell'orario di cut-off per il giorno lavorativo. In caso contrario, vengono elaborati il giorno lavorativo successivo. Bonifici SEPA istantanei Sono elaborati immediatamente, indipendentemente dal giorno e dall'ora. Addebiti diretti SEPA Sono elaborati alla data di addebito concordata, o il giorno lavorativo successivo se questa data coincide con un giorno di chiusura di TARGET. *Orario di cut-off: L'orario di cut-off di Swan per i bonifici è alle 13:29, ora dell'Europa centrale (CET/CEST).
Per una panoramica dettagliata delle tempistiche dei vari tipi di bonifici SEPA, consultare la tabella in questo articolo sui bonifici SEPA.
Se si verificano ritardi nelle transazioni al di fuori dei giorni di chiusura di TARGET, consultare gli articoli Ritardo nei bonifici in entrata e Perché il mio bonifico in uscita non è stato elaborato?.
Se ha ulteriori domande, invii una richiesta al nostro team di assistenza.
-