Documenti di identità accettati

  • Aggiornato

Per completare le procedure di onboarding, accettazione dell’iscrizione e reimpostazione del codice di accesso, è necessario dimostrare la propria identità utilizzando un documento d’identità in corso di validità. Questo articolo descrive i documenti accettati e i relativi requisiti.

Requisiti del documento d'identità

  • Originalità: deve essere un documento originale; non sono accettati duplicati digitali o fotocopie.
  • Validità: il documento deve essere in corso di validità e non scaduto.
  • Integrità: deve essere leggibile, non danneggiato e privo di sbavature, sfocature o alterazioni.
  • Visibilità: tutte le informazioni devono essere leggibili, senza dati ostruiti o nascosti.
  • Accuratezza: deve riflettere i vostri dati attuali. Ad esempio, se avete cambiato nome, il documento deve riportare il nome aggiornato.
  • Coerenza: le informazioni sul documento devono corrispondere ai dati forniti durante la creazione del conto di pagamento.

Tipi di documenti accettati

Nel processo di identificazione, potrebbe esservi richiesto di scegliere tra i seguenti tipi di documenti*:

  • Carta d'identità nazionale
  • Passaporto
  • Permesso di soggiorno
  • Patente di guida

Se non visualizzate un elenco di documenti accettati o il vostro documento non viene riconosciuto, inviate una richiesta all’Assistenza Swan.

Scegli il tuo documento.png

Esempi di documenti accettati

I documenti d'identità variano per aspetto e dettagli, ma includono generalmente i dati personali, il numero del documento, la nazionalità, la data di nascita, le date di emissione e di scadenza e gli elementi di identificazione.

Gli esempi riportati sono a scopo dimostrativo e potrebbero non rispecchiare fedelmente il vostro documento. I dettagli del documento variano a seconda del tipo di documento e del Paese di emissione.

  • Di seguito è riportato un esempio di carta d'identità nazionale spagnola a scopo puramente dimostrativo.

    1. Identificatore del Paese: la bandiera o il nome del Paese emittente.
    2. Tipo di documento: specifica che è una carta d’identità.
    3. Numero del documento: identificativo unico.
    4. Dati personali: nome, sesso, nazionalità, data di nascita e altre informazioni biografiche.
    5. Date di validità: data di rilascio e di scadenza.
    6. Elemento di autenticazione: firma del titolare.
    7. Foto: immagine del titolare.

    Carta d'identità nazionale spagnola

    È necessario mostrare il fronte e il retro della carta d'identità.

  • Di seguito è riportato un esempio di passaporto francese a scopo puramente dimostrativo.

    1. Tipo di documento: indica che è un passaporto.
    2. Nome del Paese di emissione: il Paese che ha rilasciato il passaporto (in questo caso, la Francia).
    3. Numero del documento: identificativo unico del passaporto.
    4. Dati personali: nome, data e luogo di nascita, nazionalità e caratteristiche fisiche.
    5. Date di validità e autorità di emissione: emissione, scadenza e autorità emittente.
    6. Elemento di autenticazione: zona a lettura ottica (MRZ) con elementi codificati per le misure di sicurezza.
    7. Foto: immagine del titolare.

    Passaporto francese

    È necessario mostrare la pagina dei dati anagrafici del passaporto.

  • Di seguito è riportato un esempio di patente di guida olandese a scopo puramente dimostrativo.

    1. Identificatore del Paese: il Paese che ha rilasciato la patente di guida (in questo caso, i Paesi Bassi).
    2. Tipo di documento: "RIJBEWIJS" indica che il documento è una patente di guida olandese.
    3. Dati personali: nome, data e luogo di nascita.
    4. Date di validità e autorità di rilascio: emissione, scadenza e autorità di rilascio.
    5. Numero del documento: identificativo unico della patente.
    6. Elemento di autenticazione: zona a lettura ottica (MRZ) con elementi codificati per le misure di sicurezza.
    7. Foto: immagine del titolare.

    Patente di guida

    È necessario mostrare il fronte e il retro della patente di guida.

  • Di seguito è riportato un esempio di permesso di soggiorno tedesco a scopo puramente dimostrativo.

    1. Identificatore del Paese: indica il Paese di emissione (in questo caso, "D" per la Germania).
    2. Tipo di documento: "AUFENTHALTSTITEL" indica che il documento è un permesso di soggiorno tedesco.
    3. Numero del documento: una sequenza di caratteri che rappresenta l'identificativo unico per questo documento specifico.
    4. Dati personali: nome, sesso, nazionalità, data di nascita.
    5. Date di validità: Indica la data di rilascio e la data di scadenza del permesso di soggiorno.
    6. Elemento di autenticazione: firma del titolare.
    7. Foto: immagine del titolare.

    Residence permit.png

    È necessario mostrare il fronte e il retro del permesso di soggiorno.

    Per ulteriori dettagli sui motivi di rifiuto della verifica dell’identità e sulle possibili soluzioni, consultate l’articolo dedicato. Inoltre, per informazioni su come vengono protetti i vostri dati personali e sulla conformità al GDPR, potete leggere l’articolo specifico sulla protezione dei dati.